Tematica Funghi

Handkea utriformis (Bull.) Kreisel, 1989

Handkea utriformis (Bull.) Kreisel, 1989

foto 943
Foto: Zonda Grattus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Lycoperdales Berchtold F., Presl J.S., 1820

Famiglia: Lycoperdaceae Chevall., 1826

Genere: Handkea Kreisel

Descrizione

Come tutte le vesce, ha un gasteroide basidiocarpo, cioè le spore sono prodotte internamente, e vengono rilasciate solo quando il corpo fruttifero matura si asciuga, o si rompe. Gli esemplari giovani misurano in genere da 6 a 12 cm di diametro, sono color bianco o grigio-marrone chiaro; alla maturità può raggiungere dimensioni di 25 cm di larghezza per 20 cm di altezza. L'esoperido è tomentoso, densamente coperto da uno strato di peli sottili. La specie deriva il suo nome dal motivo a mosaico sulla parte superiore e sui lati che si sviluppa man mano che il corpo fruttifero matura e la parete esterna (esoperidio ) si rompe in macchie poligonali. La parte inferiore del palloncino è attaccata al suolo da un assemblaggio di ife simile a una radice chiamato rizomorfo. Ha un aspetto tozzo e approssimativamente a forma di pera, di solito non più alto di quanto sia largo. La carne ( gleba o massa portatrice di spore) è bianca da giovane, ma diventa marrone e polverosa alla maturità. La parte superiore della pelle alla fine si disintegra settimane o addirittura mesi dopo l'apparizione del palloncino e le spore marroni vengono rilasciate nell'aria; questo processo è spesso accelerato dalla pioggia o dal calpestio dei bovini. Alla fine, tutto ciò che rimane è la base sterile a forma di tazza, che a volte può contenere acqua. Questa caratteristica potrebbe essere stata la fonte dell'epiteto specifico, poiché utrarius è latino per "portatore d'acqua". Le spore sono approssimativamente sferiche, lisce e con pareti spesse. Hanno dimensioni di 4,5–5,5 µm. Numerose specie somigliano a H. utriformis, tra cui Calvatia cyathiformis, C. booniana e C. pachyderma. Calvatia cyathiformis ha una gleba di colore viola con un esoperidio liscio; La C. booniana ha un esoperidio che ricorda il feltro o ha ciuffi di "peli" morbidi come H. utriformis ma non ha alcun gambo e ha un capillio con pozzi arrotondati piuttosto che sinuosi; C. pachyderma ha un esoperidio più spesso e liscio di H. utriformis.

Diffusione

È molto diffuso e frequente nelle zone temperate settentrionali. Si trova in Europa, nell'Asia continentale, in Giappone, nell'Atlantico nord-orientale, in Messico e in Sudafrica. È stato anche raccolto in Cile, e Nuova Zelanda. Cresce da solo o in piccoli gruppi, favorisce pascoli sabbiosi aperti o brughiere e si trova spesso nelle regioni costiere. Di solito fruttifica in estate fino al tardo autunno (luglio - novembre nel Regno Unito).

Sinonimi

= Calvatia utriformis (Bull.) Jaap. 1918 = Lycoperdon utriforme Bull., 1790.

Bibliografia

–Kreisel H (1989). "Studies in the Calvatia complex (basidiomycetes)". Nova Hedwigia. 48 (3-4): 281-96.
–Laessøe T, Pegler DN, Spooner B (1995). British puffballs, earthstars and stinkhorns: an account of the British gasteroid fungi. Kew: Royal Botanic Gardens.
–Demoulin V, Lange M (1990). "Calvatia turneri (Ellis et Everh.) Demoulin et M. Lange, comb. nov., the correct name for C. tatrensis Hollós". Mycotaxon. 38: 221-26.
–Martin MP. "Exoperidium and spores of Calvatia utriformis". Mycotaxon. 61: 381-87.
–Demoulin V. (1971). "Le genre Lycoperdon en Europe et en Amérique du Nord. Etude taxonomique et phytogéographique". PhD. thesis, Université de Liège.
–Larsson E, Jeppson M (2008). "Phylogenetic relationships among species and genera of Lycoperdaceae based on ITS and LSU sequence data from north European taxa". Mycological Research. 112 (Pt 1): 4-22.
–Krüger D, Gargas A (2008). "Secondary structure of ITS2 rRNA provides taxonomic characters for systematic studies - a case in Lycoperdaceae (Basidiomycota)". Mycological Research. 112 (Pt 3): 316-30.
–Phillips R (2006). Mushrooms. Pan MacMillan.
–"California Fungi: Handkea utriformis". Archived from the original on 2009-07-10. Retrieved 2009-04-01.
–Ellis JB, Ellis MB (1990). Fungi without Gills (Hymenomycetes and Gasteromycetes): an Identification Handbook. London: Chapman and Hall. p. 224.
–Agerer (2002). "Rhizomorph structures confirm the relationship between Lycoperdales and Agaricaceae (Hymenomycetes, Basidiomycota)". Nova Hedwigia. 75 (3-4): 367-85.
–"Latin Dictionary Definition and Information for: utrarius, utrari(i) - LATdict Latin Dictionary and Resources". Archived from the original on July 23, 2011. Retrieved 2009-06-19.
–Laessoe T (1998). Mushrooms (flexi bound). Dorling Kindersley. ISBN 0-7513-1070-0.
–Bottomley AM (1948). "The Gasteromycetes of South Africa". Bothalia. 4 (3): 473-810.
–Kreisel H, Moreno G (1996). "The genus Handkea Kreisel (Basidiomycetes, Lycoperdaceae) in the southern hemisphere". Feddes Repertorium. 107 (1-2): 83-87.
–Cunningham GH (1944). The Gasteromycetes of Australia and New Zealand. Dunedin, New Zealand.
–Nedelcheva D, Antonova D, Tsvetkova S, Marekov I, Momchilova S, Nikolova-Damyanova B, Gyosheva M (2007). "TLC and GC-MS probes into the fatty acid composition of some Lycoperdaceae mushrooms". Journal of Liquid Chromatography & Related Technologies. 30 (18): 2717-27.
–Dulger B (2005). "Antimicrobial activity of ten Lycoperdaceae". Fitoterapia. 76 (34): 352-54.
–Alonso J, García MA, Pérez-López M, Melgar MJ (2003). "The concentrations and bioconcentration factors of copper and zinc in edible mushrooms". Archives of Environmental Contamination and Toxicology. 44 (2): 180-88.
–The authors (Alonso et al., 2003) cite from Kalac P, Nižnanská M, Bevilaqua D, Štašková I. (1996). "Concentrations of mercury, copper, cadmium and lead in fruiting bodies of edible mushrooms in the vicinity of a mercury smelter and a copper smelter". Science of the Total Environment 177: 251-58.


05644 Data: 27/08/2018
Emissione: Funghi
Stato: Djibouti
05751 Data: 30/11/2018
Emissione: I Funghi
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi